Convegni - Consulta dei Senatori del Regno-Consulta dei Senatori del Regno

Sabato 9 ottobre 2021 si è svolto a Vicoforte il convegno di studi “Il Re Soldato per il Milite Ignoto. La riscossa della monarchia statutaria, 1919-1921)”, organizzato dalla Consulta dei Senatori del Regno in collaborazione con la Associazione di Studi Storici Giovanni Giolitti (ASSGG) e l'Associazione di Studi sul Saluzzese e con l'egida di Comando Regione Militare Piemonte, Gruppo Croce Bianca (Torino), Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Istituto di Studi Politici e Internazionali Giorgio Galli (Milano), UniTreEdu (Milano) e il Centro Studi Piemontesi.
Nella splendida cornice del Santuario-Basilica di Vicoforte (CN) sabato 10 ottobre 2020 si è svolto il terzo Convegno di studi su “Il lungo Regno di Vittorio Emanuele III- Gli anni delle tempeste, 1938-1946”, organizzato dalla Associazione di studi storici Giovanni Giolitti (ASSGG), con il concorso del Gruppo Croce Bianca e dell'Associazione di Studi sul Saluzzese, con l'egida della Consulta dei Senatori del Regno e di concerto con il Comando Militare Esercito Piemonte (presente il suo Comandante, Colonnello Andrea Mulciri), l'Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella, l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il Centro Studi Piemontesi e il Premio Acqui Storia.
Infine il vicepresidente del Gruppo Croce Bianca, Carlo Maria Braghero, ha rievocato il conte Alessandro Cremonte Pastorello di Cornour, mecenate e filantropo, Consultore dal 1990 e vicepresidente anziano della Consulta dal 2003; la professoressa Cristina Vernizzi ha ripercorso l'opera di Romano Ugolini, già presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano e Premio Acqui Storia alla carriera (2019).
L'atteso Convegno di studi su “Vittorio Emanuele III: gli anni del consenso (1922-1937)”, patrocinato dalla Consulta dei Senatori del Regno, (Vicoforte, 8 ottobre 2019, Casa Regina Montis Regalis) è stato aperto da un ampio intervento di Nerio Nesi, presidente della Fondazione Camillo Cavour (Santena). Introdotti da Giuseppe Catenacci (Associazione Nazionale ex Allevi della Nunziatella, Napoli) e da Gianni Rabbia, già presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, promotrice di tante iniziative di studio e volumi su Giolitti e la sua età, i lavori sono proseguiti con le relazioni di Luca G. Manenti (Un. Trieste), Tito Lucrezio Rizzo (La Sapienza, Roma), Carlo Cadorna (già presidente A.N.A.C.), Gianpaolo Romanato (Un. Padova), Aldo A. Mola e dal filmografo Giorgio Sangiorgi. Ha tratto le conclusioni il presidente dell'ASSGG, Alessandro Mella.
L'Associazione di Studi Storici Giovanni Giolitti, con il patrocinio della Consulta dei Senatori del Regno, ha organizzato il primo di tre convegni sul mezzo secolo di regno di Vittorio Emanuele III (29 luglio 1900-9 maggio 1946). L’evento ha analizzato il periodo 1900-1921 l'età vittorioemanuelina-giolittiana e seguiranno il 1922-1938, dall'avvento di Mussolini alla Conferenza di Monaco di Baviera ed il 1939-1946, dal “patto di Acciaio” all'abdicazione.
L’evento ha permesso di esaminare, con rigore scientifico ed attenzione, l’età “vittorioemanuelina – giolittiana” ripercorrendo i primi vent’anni di regno di Vittorio Emanuele III (dal 1900 al 1921 circa) attraverso gli interventi di relatori di altissima levatura.