CONVEGNI
|
|
Sabato
9 ottobre 2021, presso la Casa di Spiritualità Regina Montis Regalis di
Vicoforte, si è tenuta una giornata di studi storici, nel centenario del
Milite Ignoto (4 novembre 1921), organizzata dalla Consulta dei
Senatori del Regno, dall'Associazione di Studi Storici Giovanni
Giolitti e dal Gruppo Croce Bianca di Torino. |
|
VICOFORTE,
10 OTTOBRE 2020:
IL TERZO CONVEGNO SUL LUNGO REGNO DI VITTORIO EMANUELE III
 Nella
splendida cornice del Santuario-Basilica di Vicoforte (CN) sabato 10
ottobre 2020 si è svolto il terzo Convegno di studi su “Il lungo Regno
di Vittorio Emanuele III- Gli
anni delle tempeste, 1938-1946”,
organizzato dalla Associazione di studi storici Giovanni Giolitti
(ASSGG), con il concorso del Gruppo Croce Bianca e dell'Associazione di
Studi sul Saluzzese, con l'egida della Consulta dei Senatori del Regno
e di concerto con il Comando Militare Esercito Piemonte (presente il
suo Comandante, Colonnello Andrea Mulciri), l'Associazione Nazionale ex
Allievi della Nunziatella, l'Istituto Italiano per gli Studi
Filosofici, il Centro Studi Piemontesi e il Premio Acqui Storia.
Aperti dal presidente della ASSGG, cav. Alessandro Mella, i lavori
(ospitati nel teatro della Casa Regina Montis Regalis) sono iniziati
con la lettura dei beneauspicanti Messaggi di S.A.R. il Principe Amedeo
di Savoia, Duca di Savoia e Capo della Real Casa, letto dal segretario
della Consulta, Gianni Stefano Cuttica, e di S.A.R. la Principessa
Maria Gabriella di Savoia, indirizzato al presidente di sessione,
Giuseppe Catenacci, presidente della Associazione Nazionale ex Allievi
della Nunziatella.
Come da programma i lavori
sono proseguiti la mattina con le relazioni dei professori Tito
Lucrezio Rizzo (già Consigliere della Presidenza della Repubblica),
GianPaolo Ferraioli (Un. della Campania “L. Vanvitelli”),
Gianpaolo Romanato (Un. Padova), Luca G. Manenti (Un. Trieste); e il
pomeriggio con quelle di colonnello Carlo Cadorna, del prof. Aldo G.
Ricci (Consultore e già sovrintendente dell'Archivio Centrale dello
Stato), del generale Antonio Zerrillo, del filmografo Giorgio
Sangiorgi, Consultore, e del prof. Aldo A. Mola, presidente della
Consulta e coordinatore del convegno.

Il prof. Gianni Rabbia, Consultore, e Alessandro Mella hanno presentato
il volume “Il lungo regno di Vittorio Emanuele III – Parte I- Dall'età
giolittiana al consenso per il regime, 1900-1937” (ed. Bastogi Libri,
pp.440) che raccoglie gli Atti dei convegni organizzati nel 2018-2019.
Infine il vicepresidente del Gruppo Croce Bianca, Carlo Maria Braghero,
ha rievocato il conte Alessandro Cremonte Pastorello di Cornour,
mecenate e filantropo, Consultore dal 1990 e vicepresidente
anziano della Consulta dal 2003; la professoressa Cristina
Vernizzi ha ripercorso l'opera di Romano Ugolini, già presidente
dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano e Premio Acqui
Storia alla carriera (2019).
Nell'intervallo è stato reso omaggio alle Reali Tombe di Vittorio
Emanuele III e della Regina Elena nella Cappella di San Bernardo del
Santuario-Basilica, loro riservata dal vescovo di Mondovì, mons.
Luciano Pacomio, che accolse l'istanza di S.A.R. la Principessa Maria
Gabriella di Savoia e del presidente della Consulta (22 aprile 2013),
come ricordato da Aldo A. Mola.
Ai lavori ha assistito un
pubblico folto e partecipe. Dalle relazioni, che saranno pubblicate
all'inizio del 2021, è emerso che, all'opposto di quanto sostengono
molte “narrazioni”, anche negli anni più difficili, quelli della
tracotanza estremista e dell'isolamento del sovrano, l'Italia non fu
mai “diarchia”. Rimase monarchia. Il Re lo mostrò il 25 luglio 1943
quando, egli solo, decise la svolta che avviò dalle rovine alla
ricostruzione. Vittorio Emanuele III – è stato sottolineato - il 9
maggio 1946 partì dall'Italia per l'estero cittadino di pieno diritto e
tale rientrò in Patria il 17 dicembre 2017, con gli onori di Capo di
Stato.
Nelle foto
la sala, dove è
stato garantito il distanziamanto sociale causa Covid, e il tavolo dei
relatori con i consultori prof. Aldo A. Mola, prof. Gianni Rabbia e
ing. Gianni Stefano Cuttica .
|
|
VICOFORTE,
8 OTTOBRE 2019:
IL SECONDO CONVEGNO SUL LUNGO REGNO DI VITTORIO EMANUELE III
L'atteso Convegno di studi su “Vittorio Emanuele III: gli anni
del consenso (1922-1937)”,
patrocinato dalla Consulta dei Senatori del Regno,
(Vicoforte, 8
ottobre 2019, Casa Regina Montis Regalis) è stato aperto da un ampio
intervento di Nerio Nesi, presidente della Fondazione Camillo Cavour
(Santena). Introdotti da Giuseppe Catenacci (Associazione Nazionale ex
Allevi della Nunziatella, Napoli) e da Gianni Rabbia, già presidente
della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, promotrice di tante
iniziative di studio e volumi su Giolitti e la sua età, i lavori sono
proseguiti con le relazioni di Luca G. Manenti (Un. Trieste), Tito
Lucrezio Rizzo (La Sapienza, Roma), Carlo Cadorna (già presidente
A.N.A.C.), Gianpaolo Romanato (Un. Padova), Aldo A. Mola e dal
filmografo Giorgio Sangiorgi. Ha tratto le conclusioni il presidente
dell'ASSGG, Alessandro Mella.
La giornata è proseguita con la
conviviale dei Rotary Club Cuneo1925 e di Mondovì, nel cui corso Aldo
A. Mola ha presentato il suo recente volume “Giolitti. Il senso dello
Stato”.
Relatori e partecipanti, tra i quali lo storico
Luciano Garibaldi, si sono raccolti in meditazione dinnanzi alle Tombe
di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, nella Cappella di San
Bernardo del Santuario di Vicoforte, ove le Auguste Salme vennero
traslate da Alessandria d'Egitto e da Montepellier il 15-17 dicembre
2017 su concessione perpetua di S.E. il Vescovo Luciano Pacomio.
Come è stato autorevolmente scritto, lì sono per sempre: “Requiescant
in pace”.
S.A.R.
la Principessa Maria Gabriella di Savoia, Socio d'Onore del Rotary Club
di Cuneo e sempre attenta ai lavori della Associazione di Studi Storici
Giovanni Giolitti, ha inviato a promotori e partecipanti il messaggio. |
|
VICOFORTE,
28-29 SETTEMBRE 2018:
IL PRIMO CONVEGNO SUL LUNGO REGNO DI VITTORIO EMANUELE III
 L'Associazione
di Studi Storici Giovanni Giolitti, con il patrocinio della Consulta
dei Senatori del Regno, ha organizzato il primo di tre
convegni
sul mezzo secolo di regno di Vittorio Emanuele III (29 luglio 1900-9
maggio 1946). L’evento ha analizzato il periodo 1900-1921 l'età
vittorioemanuelina-giolittiana e seguiranno il 1922-1938,
dall'avvento di Mussolini alla Conferenza di Monaco di Baviera ed il
1939-1946, dal “patto di Acciaio” all'abdicazione.
Dopo un quindicennio di progresso civile e prosperità economica
(1900-1914), il Regno d'Italia dovette misurarsi con la Grande Guerra
(1914-1918) e le sue conseguenze internazionali e interne; poi con i
totalitarismi e il regime di partito unico che in Italia mirò a
emarginare la Monarchia; infine con la seconda Guerra mondiale, che
travolse il Paese e condusse al cambio della forma costituzionale,
all'indomani dell'abdicazione di Vittorio Emanuele III.
Il primo Convegno si è svolto il 28-29 settembre 2018 presso il
Santuario di Vicoforte (CN), ove dal dicembre 2017 riposano le Salme di
Vittorio Emanuele III e della Regina Elena. Sono intervenuti Gianni
Rabbia, Giovanna Giolitti, Giuseppe Catenacci, Luca G. Manenti, Tito
Lucrezio Rizzo, Aldo G. Ricci, Federico Lucarini, Claudio Susmel, il
Gen. Antonio Zerrillo, Giorgio Sangiorgi, Gianpaolo Romanato, Dario
Fertilio, GianPaolo Ferraioli, Romano Ugolini, il Col. Carlo Cadorna,
Enrico Tiozzo e Aldo A. Mola, direttore del Convegno. Ha
tratto
le conclusioni Alessandro Mella, presidente della ASSGG.
 L’evento
ha permesso di esaminare, con rigore scientifico ed attenzione, l’età
“vittorioemanuelina – giolittiana” ripercorrendo i primi vent’anni di
regno di Vittorio Emanuele III (dal 1900 al 1921 circa)
attraverso gli interventi di relatori di altissima levatura.
Le loro relazioni e gli atti
del convegno saranno presto raccolti in volume dedicato.
A margine dell’incontro, i partecipanti hanno espresso
l’auspicio
illustrato nel documento allegato alla presente.
Promotori del
Convegno, tra altri: Associazione di Studi Storici “Giovanni Giolitti”,
Comando Militare Esercito Piemonte, Istituto Italiano per gli Studi
Filosofici; Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella; Premio
Acqui Storia, Università della Terza Età, Piemonte.
Tra i Relatori:
Dott. Giuseppe Catenacci (Ass. Nunziatella), avv. Giovanna Giolitti,
col. Carlo Cadorna, gen. Antonio Zerrillo, proff. Tito
Lucrezio
Rizzo (La Sapienza”, Roma), Aldo G. Ricci (Archivio Centrale dello
Stato), Gianpaolo Romanato (Un. Padova), GianPaolo Ferraioli (Un.
Campania), Romano Ugolini (Ist. Storia Risorgimento, Roma), Luca
Manenti (Un. Trieste), Dario Fertilio (Comitati Libertates),
Claudio Susmel (Cagliari), Federico Lucarini (Un. Salento), Giorgio
Sangiorgi (Bologna), Enrico Tiozzo (Un. Goteborg) e Gianni Rabbia
(Fondazione CR Saluzzo).
Nelle foto
l'intervento del Col. Carlo Cadorna e la visita degli oratori alla
Basilica di Vicoforte.
|
|